
Oggi e domani… il Perdono di Assisi!
“Vi voglio mandare tutti in Paradiso!” . . .
Era il 2 agosto 1216 quando San Francesco pronunciò queste parole, annunciando di aver ottenuto dal Papa l’ormai celebre indulgenza plenaria detta appunto “il Perdono d’Assisi".
Infatti, dal mezzogiorno di oggi, 1 agosto, fino alla mezzanotte di domani, 2 agosto, puoi ricevere ed ottenere l’indulgenza plenaria!
Ma andiamo con ordine.
Cos’è e da dove viene il Perdono di Assisi?
Correva l’anno 1216 quando San Francesco, raccolto in preghiera davanti al piccolo altare della Porziuncola, la chiesetta dove fondò l’Ordine dei Frati Minori nel 1209, vide seduti in trono Gesù e Maria.
Il Redentore gli chiese quale grazia desiderasse per il bene degli uomini e il Santo rispose:
“Poiché è un misero peccatore che Ti parla, o Dio misericordioso, egli Ti domanda pietà per i suoi fratelli peccatori; e tutti coloro i quali, pentiti, varcheranno le soglie di questo luogo, abbiano da te o Signore, che vedi i loro tormenti, il perdono delle colpe commesse”.
“Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.
San Francesco non esitò un solo istante ed il mattino seguente si recò a Perugia per incontrare Papa Onorio III, eletto pontefice in quei giorni da un conclave proprio a Perugia, dov’era morto il suo predecessore Innocenzo III.
Francesco fu ammesso alla sua presenza e gli espose la richiesta di un'indulgenza senza il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale, com’era invece consuetudine allora.
Le argomentazioni di Francesco ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del Papa e dei cardinali e così Papa Onorio III, il 2 agosto, dinanzi una grande folla, …
… promulgò il Grande Perdono “dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra”, celebrato ogni anno in quella data per chi, pentito, avesse varcato le soglie del tempietto francescano della Porziuncola.
Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l’indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane. E in seguito a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione.
Dal 1216, ogni anno, è dunque possibile chiedere e ottenere il Grande Perdono accordato a San Francesco dal Signore Gesù.
Le condizioni per ottenere il perdono sono:
- visitare la chiesetta della Porziuncola ad Assisi. Oppure una chiesa francescana. O semplicemente una chiesa parrocchiali tra il mezzogiorno del 1° agosto e la mezzanotte del 2 agosto;
- rinnovare la personale professione di fede mediante la recita del Credo, recitare un Padre Nostro, un’Ave Maria e un Gloria secondo le intenzioni del Papa;
- accostarsi al Sacramento della Riconciliazione, assistere alla Messa e ricevere la Comunione Eucaristica, entro gli otto giorni precedenti o successivi alla visita della chiesa.
L’indulgenza può essere ottenuta anche per le anime del purgatorio.
Condividi questa possibilità con le persone che ti stanno a cuore e informale del Perdono di Assisi.
Preghiamo sinceramente che la Vergine Maria accompagni te e tutti i sostenitori di Luci sull’Est in questo momento di raccoglimento e di conversione.